Hai mai scoperto che la planimetria catastale della tua casa non corrisponde alla sua configurazione reale?

Oppure, peggio, hai incontrato ostacoli durante una trattativa immobiliare o la richiesta di un mutuo a causa di errori nella planimetria?

Se ti riconosci in questa situazione, sanare la planimetria catastale è un passaggio fondamentale per evitare problemi futuri e assicurarti che la tua proprietà rispecchi correttamente ciò che possiedi.

In questo articolo ti guideremo passo dopo passo su come sanare la tua planimetria catastale in modo efficace e senza stress, con l’aiuto di professionisti qualificati.

Planimetria castale

Cos’è una planimetria catastale e perché è importante?

La planimetria catastale è un documento ufficiale che rappresenta graficamente un’unità immobiliare registrata presso il Catasto.

Include informazioni essenziali come la distribuzione interna dei vani, la destinazione d’uso e la presenza di eventuali accessori. Questo documento è indispensabile per operazioni immobiliari come compravendite, donazioni, divisioni ereditarie e per la gestione patrimoniale.

Col tempo, però, potrebbero sorgere discrepanze tra la planimetria catastale e lo stato effettivo dell’immobile, a causa di lavori di ristrutturazione o modifiche strutturali non correttamente comunicati al Catasto.

Queste incongruenze possono causare problemi in varie operazioni immobiliari, ed è qui che entra in gioco la sanatoria della planimetria catastale.

Come sanare una planimetria catastale?

Sanare una planimetria catastale significa aggiornare i dati presenti al Catasto affinché corrispondano allo stato attuale dell’immobile.

Ecco i principali passaggi per sanare una planimetria catastale in modo corretto:

  1. Verifica delle discrepanze: Il primo passo consiste nell’identificare eventuali differenze tra la situazione reale dell’immobile e quella riportata nella planimetria catastale. Questo può includere cambiamenti nella distribuzione interna degli spazi, modifiche alla destinazione d’uso o altre alterazioni significative.
  2. Sopralluogo di un tecnico abilitato: Per procedere alla sanatoria, è necessario incaricare un tecnico abilitato (come un geometra, architetto o ingegnere) che effettuerà un rilievo dettagliato dell’immobile. Questa verifica tecnica serve per raccogliere tutte le informazioni necessarie a redigere una planimetria aggiornata.
  3. Redazione della nuova planimetria: Il tecnico, sulla base dei rilievi effettuati, redigerà una nuova planimetria che rappresenti con precisione l’attuale stato dell’immobile.
  4. Presentazione della nuova planimetria al Catasto: Una volta completata, la nuova planimetria dovrà essere presentata all’Ufficio del Catasto attraverso una pratica di aggiornamento, solitamente tramite il sistema telematico. Il tecnico incaricato si occuperà di inviare la documentazione e di completare la pratica.
  5. Verifica con l’Ufficio Tecnico del Comune: È fondamentale che la planimetria catastale sia in linea anche con i permessi edilizi rilasciati dal Comune. Se le modifiche apportate non sono conformi alle autorizzazioni edilizie comunali, potrebbe essere necessario avviare anche una sanatoria edilizia per regolarizzare la situazione.
  6. Aggiornamento e approvazione: Dopo la presentazione della nuova planimetria, il Catasto procederà con l’aggiornamento dei dati. L’intero processo può variare in termini di tempistiche, a seconda del carico di lavoro degli uffici competenti.

10 Domande e Risposte sulla Sanatoria di una Planimetria Catastale

  1. Che cos’è una planimetria catastale?
    La planimetria catastale è la rappresentazione grafica di un’unità immobiliare registrata presso il Catasto, che mostra la distribuzione interna dei vani e la loro destinazione d’uso.
  2. Perché è importante sanare una planimetria catastale?
    Una planimetria errata può causare problemi durante operazioni immobiliari come compravendite e richieste di mutuo. Sanarla è necessario per assicurarsi che la documentazione corrisponda allo stato reale dell’immobile e per evitare complicazioni future.
  3. Quali sono le principali cause di discrepanze tra la planimetria catastale e lo stato reale?
    Le discrepanze sono solitamente dovute a ristrutturazioni, modifiche strutturali o cambi di destinazione d’uso non comunicati al Catasto.
  4. Chi può occuparsi della sanatoria di una planimetria catastale?
    La sanatoria può essere eseguita solo da un tecnico abilitato, come un geometra, un architetto o un ingegnere.
  5. Quali documenti sono necessari per sanare una planimetria catastale?
    Serviranno i documenti edilizi rilasciati dal Comune, la planimetria catastale precedente e i rilievi tecnici aggiornati dell’immobile.
  6. Quanto tempo è necessario per sanare una planimetria catastale?
    Il tempo varia a seconda della complessità dell’operazione e della tempistica del Catasto, ma generalmente richiede da alcune settimane a qualche mese.
  7. Quanto costa sanare una planimetria catastale?
    I costi dipendono dalla complessità delle modifiche e dalle tariffe del tecnico incaricato.
  8. È possibile vendere una casa con una planimetria catastale non conforme?
    No, per poter vendere un immobile è necessario che la planimetria catastale corrisponda allo stato reale della proprietà.
  9. Cosa succede se non correggo una planimetria catastale errata?
    Potresti incontrare difficoltà in operazioni immobiliari, richieste di mutuo o divisioni ereditarie, e rischi sanzioni da parte delle autorità.
  10. Cosa fare se le modifiche all’immobile non sono state autorizzate dal Comune?
    In questo caso, prima di procedere con l’aggiornamento catastale, è necessario richiedere una sanatoria edilizia presso l’Ufficio Tecnico del Comune per regolarizzare le modifiche urbanistiche.

Conclusione

Sanare una planimetria catastale è un passo necessario per garantire che il tuo immobile sia perfettamente in regola con la normativa vigente.

Evitare questo passaggio può portare a problemi legali e amministrativi, soprattutto nelle operazioni immobiliari.

Affidarsi a tecnici qualificati è la soluzione ideale per completare l’aggiornamento in modo rapido e senza complicazioni.

Se hai bisogno di assistenza, il nostro studio di geometri è pronto a supportarti in ogni fase del processo.

Articoli simili